Software Libero? GNU/Linux?
Il software Libero rende l'utente protagonista grazie ad una licenza che gli garantisce 4 libertà fondamentali: usarlo per qualunque scopo, studiarlo e modificarlo, distribuirne copie, distribuire la versione modificata.
Esso deve essere posto a fondamento di una società libera, innovativa, orientata alla collaborazione e allo scambio di idee, capace di svilupparsi a beneficio di tutti.
GNU/Linux è un sistema operativo completamente libero dotato di una vastissima scelta di programmi di ogni tipo, anch'essi liberi.
Libera la mente, sciogli le catene, vieni a conoscere il Software Libero!

Cosa vedrò?
Sarà spiegata l'importanza etica e sociale del Software Libero, nonché le libertà garantite all'utente che ne costituiscono l'elemento distintivo e fondante.
Saranno illustrati alcuni dei programmi più utilizzati in ambito domestico e scolastico, presentate le novità riguardanti il progetto OpenOffice.org / LibreOffice, la suite Libera di ufficio più famosa ed utilizzata a casa ed al lavoro, e introdotti i relativi formati standard aperti, e molto altro.
I partecipanti potranno infine “toccare con mano” GNU/Linux nel laboratorio allestito. L'evento è promosso a livello nazionale dall'ILS ed organizzato localmente dai LUG che condividono la finalità della manifestazione, in questo caso dall'associazione culturale “LugAnegA not eggs group” con il patrocinio della Regione Veneto

Documentazione disponibile
- Introduzione al Linux Day
- Backup online spiegato a mia nonna
- Uomo libero Software libero
- OpenOffice.org 3.3
- Geogebra